
Bruno Chiarlone nasce a Rocchetta Cairo (Savona) il 7 febbraio 1947. Dalla fine degli anni ’70 svolge ricerca nel campo della scrittura visiva, pratica l’arte postale a raggio internazionale, realizza installazioni ambientali e azioni poetiche sul territorio, promuove progetti artistici e gruppi di ricerca come OSMOSI 70 a Cairo M.tte con Risc Dalla Corte, WORKAREA a Milano con Emilio Morandi, la Fondazione Arte Invisibile con vari artisti internazionali, tuttora in espansione. Degna di nota è la sua installazione-performance presso il Palazzo della Ragione di Alzano Lombardo (BG) del 1980, mentre la XVI Biennale di San Paolo del Brasile nel 1981 lo vede tra i partecipanti; l’anno successivo realizza un progetto nell’ambito di DOCUMENTA URBANA di Kassel, Germania. Nell’estate 1989 organizza una MAIL ART CONVENTION a Rocchetta Cairo a cui aderiscono, tra gli altri, Giorgio Nelva (Sperim.ar. di Torino) e Ruggero Maggi (Milan Art Center di Milano). Stende il Manifesto per la poetica dell’Eco-Arte che presenta nel marzo 1990 al Filmstudio di Savona; nello stesso anno partecipa alla realizzazione di alcuni grandi mura/es sulle case di Rocéhetta Cairo e inizia il progetto BRUNO CHIARLONE OPERA PALLET, con-installazioni di strutture in legno sul territorio della Val Bormida, presentate dai critici d’arte Angelo Dragone di Torino e Germano Beringheli di Genova. Nel 1991 lancia l’idea dell’ ECOMUSEO o museo del territorio, secondo la dichiarazione di Grenoble del 1971, da realizzarsi nel caratteristico paesino ribattezzato ROCCHETTA DEI MURALES (Ciao Italia, RAI UNO, 16.11.91, ore 10,45). Nell’aprile ’92 propone il suo progetto ECO-ART/CHIARLONE OPERA PALLET nel Forum Kunst und Schule di Guthersloh, Germania, con la collaborazione di Johannes W. Glawe, in collaborazione con la rete artistica mondiale, organizza a Rocchetta dei Murales una sessione del NETWORKER CONGRESS dal tema: Ecoarte per una nuova geografia dell’arte. Nell’aprile ’93 apre a Cairo M., con il fratello LoRenzo e alcuni giovani del luogo, la Saletta Arte e Cultura, spazio per mostre, presentazioni di libri, serate di studio. Nella primavera ’94 presenta in tale spazio la mostra ART RECOGNITION, una panoramica sul lavoro di un selezionato gruppo di artisti italiani impegnati nella ricerca, come Fulgor C. Silvi, Marcello Diotallevi, Nicola Frangione, Oronzo Liuzzi, Vittore Baroni, Emilio Morandi. Dall’estate ’94 conduce, a Cairo M.tte, il LABORATORIO CREATlVITA’ COMUNICAZIONE, presso la Saletta Arte e Cultura. Nella primavera 95 fonda con il fratello LoRenzo la rivista LIGURIA VAL-BORMIDA & DINTORNI, mensile di cultura, attualità e promozione di attività locali che incontra crescente interesse e rappresenta un valido esempio continuativo di stampa periodica precisa e aperta alle novità culturali nonchè rassegna positiva della realtà in Val Bormida. Successivamente ha promosso, dapprima il LABORATORIO DI POESIA E SCRITTURA INTERATTIVA con incontri quindicinali a Cairo Montenotte tra poeti e artisti locali, successivamente ha inventato il CENACOLO DI LETTURA (dal 28/9/2001) con incontri mensili sulla lettura creativa, presentato da Barbara Salvo.


Indirizzo: Bruno Chiarlone 58, Mons. Bertolotti 17014 Cairo Montenotte (Savona)
E-mail: bruno.chiarlone@libero.it
Commenti recenti