
ARTefice: Contenitore di Arte Moderna e Contemporanea, è il nuovo sito dello staff di CerisArte. ARTefice nasce come blog per la divulgazione di mostre, artisti e contenuti inerenti all’arte moderna e contemporanea proseguendo, in particolar modo, il lavoro del M.I.M.A. (Museo Internazionale di Mail Art) e dell’ A.I.M.A. (Archivio Internazionale Mail Art). Non solo un blog, dunque, ma anche un Museo Online che espone tutti i Mail Artisti che in tanti anni hanno seguito CerisArte, partecipando a ben nove edizioni della Biennale Internazionale di Mail Art (la nona ancora in corso) e che punta a richiamarne altri per arricchire questo immenso patrimonio culturale che conta migliaia di artisti internazionali. ARTefice è un progetto nuovo con rinnovate vedute: al di là dell’arte postale, offrirà spazio ad ogni forma d’arte contemporanea, come la Street Art e le varie forme d’espressione dell’arte digitale. Sarà presente anche come pagina Facebook ed Instagram per una divulgazione più moderna ed efficiente.
Hanno collaborato e/o collaborano con Artefice e Ceris Arte –
Critici:
Marta Casati (da Firenze – Italia), Giancarlo Da Lio (da Venezia Mestre – Italia), Joan Luίs Montanè (da Barcellona – Spagna), Maurizio Vitiello (da Napoli – Italia), Elisa Giovannini (da Londra – Inghilterra). Lara Pippucci (da Roma – Italia) Fabiane Pianowski (da Rio Grande – Brasile).
Artisti:
Tiziana Baracchi (da Venezia Mestre – Italia), Vittorio Baccelli (da Lucca – Italia), Vittore Baroni (da Viareggio, Lucca – Italia), Anna Boschi (da Castel San Pietro Terme, Bologna – Italia), Ester Apa (da Cosenza – Italia), Dario Della Rossa (da Cosenza – Italia), Nicola Frangione (da Monza – Italia), Klaus Groh (da Edewecht – Germania), Armando Ilacqua (da Milano – Italia), Kid CrackerJack (Chuck Welch) (da Kearney in Nebraska U.S.A. per la collaborazione preziosa sulla New York Correspondance School di Ray Johnson) Ruggero Maggi (da Milano – Italia), Francesco Mandrino (da San Felice, Modena – Italia), Danilo Montenegro (da San Giovanni In Fiore, Cosenza – Italia), César Reglero Campos (da Tarragona – Spagna), Eugenia Serafini (da Tolfa, Roma, Italia). Guy Bleus (da Wellen – Belgio). Lutz Wohlrab (da Berlino – Germania).
Scenografi:
Gianluca Salomone (da Cosenza, Italia).
Traduttori:
Emily Magliocco, Carmen Velazquez.
Organizzatori:
Demetrio Guzzardi e Stefano Vecchione da Cosenza.
Si ringraziano in modo particolare:
L’editore Renato Guzzardi da Cosenza che ha reso possibile tutte le pubblicazioni dei prodotti di Ceris Arte.; Christo and Jeanne Claude (dagli U.S.A.) per la loro gentilezza e per la disponibilità; Giancarlo Da Lio e Tiziana Baracchi da Venezia Mestre; Maurizio Vitiello per tutte le recensioni del suo Archivio personale; Antonio Sassu per aver creato i presupposti per un Archivio Internazionale Mail Art a Cosenza; Marisa Cortese da Verbania Intra ed il suo Simposio sempre più interessante ed importante nel panorama della Mail Art internazionale; l’architetto Vincenzo Santo per l’instancabile collaborazione nei servizi fotografici e nelle installazioni dei progetti Tarocchi, Macchina da Scrivere e Gufo.
Commenti recenti