“La mail art, anche conosciuta con il termine arte postale, è un movimento artistico populista che usa il servizio postale come mezzo di distribuzione, tramite l’invio di opere generalmente di piccolo formato creando così un feed-back tra mittente e destinatario. La mail art è considerata arte solo dopo la sua spedizione. Gli artisti di mail art vengono regolarmente coinvolti sullo sviluppo di tematiche specifiche per poi realizzare mostre o pubblicazioni. I materiali più comunemente utilizzati per la mail art includono cartoline, carta, collage composti da oggetti di uso comune ed immagini riciclate, francobolli di pelle, francobolli d’artista e dipinti, ma possono anche includere poesie, sound art e musica, tanto che oggi si parla di un network parallelo chiamato cassette culture o tape network sviluppatosi con l’introduzione delle musicassette come espressione sonoro-musicale della mail art. Se le origine della mail art possono essere rintracciate nei primi esperimenti del futurismo con i collaggi postali di Ivo Pannaggi (1920) o con la creazione di francobolli di Dadaisti come Marcel Duchamp, è altresì vero che la costituzione di un vero e proprio network di artisti postali risale agli anni ’50 e ’60, quando dal movimento Fluxus si sviluppò in tutto il mondo, con migliaia di partecipanti provenienti da oltre 50 nazioni. Fu poi Ray Johnson e la sua New York Correspondence School a sviluppare il primo network di artisti postali che si auto-definirono come tali. La comunità degli artisti postali danno valore alla interconnettività dei partecipanti e promuovono un’etica di egualitarismo che spesso aggira i circuiti ufficiali dell’arte fatti di musei, gallerie e fiere. I mail artist fanno affidamento sulla rete di contatti come principale metodo di diffusione del loro lavoro, piuttosto che dipendere dall’abilità nel trovare spazi espositivi. Questa comunità abbraccia quindi uno status alternativo e da outsider, e si autodefinisce come “The Eternal Network” o solo come “The Network”. Per contro, la mail art si basa sulla comunicazione interpersonale, sullo scambio e sulla creazione di una comunità virtuale di principianti ed amatori, ed in questo senso può essere vista come anticipatrice delle cyber comunità che possiamo trovare su internet.[…]”
da Wikipedia
Hanno scritto della Mail Art:
- VIVA GAC ORA E SEMPRE!!!!! Ruggero Maggi
- CAOS/VILLAGGIO GLOBALE Ruggero Maggi
- “MAIL ART I NO MAIL ART” Ruggero Maggi
- MAIL ART Ruggero Maggi
- A PROPOSITO DI DINOSAURI MAILARTISTICI…Ruggero Maggi
- LA PERFORMANCE DELLA POESIA VISIVA NELLA MAIL ART Nidola Frangione
- MAIL ART Anna Boschi
- MAIL ART 2 Anna Boschi
- MAIL ART : ARTE CHE VIAGGIA PER POSTA Anna Boschi
- QUANDO L’ARTE VIAGGIA PER POSTA…….. Anna Boschi
- Mail Art (Arte Postale) Claudio Grndinetti
- The Future of Mail Art Claudio Grandinetti
- Mail Art 3 Claudio Grandinetti
- Ray Johnson – lI più famoso artista sconosciuto di Claudio Grandinetti
- MAIL ART ZINES Vittore Baroni
- MAIL ART 17 Vittorio Baccelli
- Mail Art – Il momento espositivo di un progetto a tema Francesco Mandrino
- anges dévastés – verknoeide engelen Francesco Mandrino
- Mail Art / Correspondence Art – eine künstlerische unbedeutende Randaktivität oder ein
- ernstzunehmendes Betätigungsfeld für freie Kommunikation zwischen den Völkern ? Klaus Grog
- ORIGINI DELLA MAIL ART E SUA FUNZIONE OGGI Armando Ilacqua
- MAIL ART DURANTE QUEST’ULTIMO DECENNIO GUY BLEUS – 42.292
- ARTE POSTALE MAIL ART ART POSTAL POSTKUNST ARTE CORREO Tiziana Baracchi
- LA MAIL ART NELLA GERMANIA DELL’EST Lutz Wohlrab
- Lutz Wohlrab: Mail Art – In prigione per una cartolina (2008)
- Mail Art New challenges / Mail Art Nuove sfide Emilio Morandi
Commenti recenti