
Nato nella provincia Pavese il 12 ottobre 1948, vi risiede fino all’età di 15 anni. Dal 1963 vive a Milano, lascia la scuola per entrare nel mondo del lavoro attratto dai fermenti di quegli anni e vive l’esperienza civile politica e sindacale di quel tempo. Verso la fine degli anni ‘960 comincia a scrivere poesie e racconti; scarsi ed a carattere individuale sono i rapporti con altri poeti ed artisti in quel periodo. Nel 1983 si trasferisce nella provincia Modenese, luogo di origine della madre, dove prende contatto con gruppi e circoli partecipando a varie iniziative. Nel 1988 è tra gli organizzatori del ciclo di conferenze “Dalla Scapigliatura al Futurismo”. Negli anni successivi partecipa a diverse manifestazioni ed a premi di poesia ottenendone riconoscimenti. Collabora a riviste letterarie, diffonde i suoi versi in plaquettes e altre forme di agile distribuzione e pubblica i primi libri di poesia. Partecipa a varie letture pubbliche finché nel 1992 a “Le piume del pavone”, rassegna multimediale d’arte di Alessandria, entra in contatto col mondo della performance e della mail art. Partecipa a spettacoli di poesia: a Palazzo Maddaloni (Napoli) a “La credenza”, di Milano, collabora alla realizzazione di eventi multimediali: nel 1992 “sulla memoria”, che viene presentato a Perfomedia 1983; nel 1995 è a Roma a Via Margutta 103 con “alias giulietta masina”; a Palazzo Cavagnis a Venezia con “alias van gogh”. Con questi ultimi due lavori entra definitivamente nel circuito della Mail Art, alla quale partecipa con lavori di poesia visiva. Per favorire la realizzazione di eventi che vedano la collaborazione fra artisti con diverse modalità espressive costituisce il comitato promotore di MMA Multimediarte che diviene legalmente operativa con “audio/video“, e “Simbiosi” in collaborazione con il centro d’arte e cultura Torre Strozzi (Modena). Nel 1994 la poesia “La pelota unificata”, sarà pubblicata dalla rivista Offerta Speciale e successivamente presentata in performance alla galleria Euterpe di Chieri; viene invitato a leggere a Galassia Gutemberg, salone del libro di Napoli, e l’anno successivo a Genovantacinque. Nel 1996 è a Ferrara, Spazio Zanolini per l’Arte, e a Lucca, Le Casermette, nel 1998 a Firenze, Associazione Culturale “Sguardo e Sogno”. E’ presente in varie antologie anche verbovisuali. Nel circuito internazionale della Mail Art viene pubblicato, tradotto in francese, da Reparation de Poesie, Canada, che lo invita a partecipare a “Livre d’Artists “. Nel con MMA-agile pubblica la documentazione del progetto multimediale Kiosa, nel 1999 quella di audio/video. Con MMA organizza “Visibilità del testo”, presso la galleria èART di Firenze, una manifestazione nella quale sono esposti progetti eseguiti in collaborazione con altri artisti ed opere di Mail Art con interventi manuali inviate spontaneamente da numerosi mailartisti; la manifestazione si offre all’esibizione di alcuni fra i più noti performars (A. Pelizza, G. e R. Strada, S. Salvatico, B. Capatti, C. Piacenza, R. Borgato), ed alle letture di alcuni poeti (A Rizzi, A. Fiorentino, G. Donaudi). Dal 1999, presso la sede di MMA, tiene serate di Officina della Poesia, inconri informali nell’ambito della scrittura. Nel 2000 istituisce “Esercizio di Lettura”, per la discussione ed il commento degli autori contemporanei. Viene invitato alla 49° Biennale di Venezia 2001. Nel 2002 è invitato a partecipare con un’opera di poesia visiva alla fondazione del Museo della Mail Art della Città de L’Aquila e nel 2003 al Museo d’Arte Moderna di Senigallia. Suoi lavori sono presenti in varie raccolte pubbliche: “Reparation de Poesie” Canada, “Siberia Nova Kultura” Russia, “boek861” Spagna, “Municipal Art Gallery of Stavroupoli” Grecia, “Casa Museo Strada” Ravenna; e archivi privati: “artestudio” Morandi, Anna Boschi, Bruno Capatti fra gli altri. Alcuni suoi testi vengono musicati da Claudio Fusai, e da lui eseguiti a Creativa, e da Irlando Danieli, ed eseguiti al Teatro dell’Arte di Milano nell’ambito della giornata mondiale della poesia promossa dall’UNESCO. Nel 2007 pubblica Lettere da Citera, con diverse opere di Marcello Diotallevi ed una serie di cartelle di poesia visiva: Quattro Stagioni, Geometica ed Estetica del Rigore; partecipa a Perfomedia 2007 con la performance Spectacular Charities Business, viene invitato a Madrid per ripresentare la stessa al Centro de Arte Moderno e per tenere una conferenza sul collegamento fra poesia e performance al Centro di Cultura Italiana di Madrid
Francesco Mandrino
MMA multimediarte
Via del Molino, 59
41038 S. Felice /P. (MO)
Tel. 0535 84761
Archivio cartaceo: Fondazione Luciano Bianciardi
Fondo autori contemporanei – Via Ximenes, 61– 58100 Gosseto
Archivio virtuale: http://francesco.mandrino.literary.it
Rubrica di Letteratura & Poesia: www.rivistadiequipeco.it
Link Archivio Internazionale Mail Art
Commenti recenti