Piermario Ciani

Piermario Ciani, fotografo, grafico, designer, mailartista, performer, è morto all’età di 55 anni. Nato nel 1951 a Bertiolo (UD), dal 1976 aveva iniziato ad esporre le sue opere, prima dipinti, poi fotografie, xerografie, mail-art, installazioni multimedia e adesivi. Sue immagini fotografiche sono state pubblicate su riviste come Photo, Fotografare, Reflex, e su libri di storia della fotografia. Dal 1980 era attivo nel network dell’arte postale, producendo francobolli, cartoline, collage, e partecipando a centinaia di progetti e mostre di Mail-Art in ogni parte del mondo. Tra il 1981 e il 1987 aveva ideato e coordinato le attività multimedia di Trax, un progetto a cui avevano collaborato oltre 500 artisti di diverse nazionalità, producendo dischi, audioriviste, xerografie, fumetti, t-shirt, esposizioni, performance e altro, che si era concluso col resoconto completo delle varie attività, pubblicato nel volume Last Trax. Era inoltre una colonna portante del Luther Blisseth Project. Aveva collaborato anche con Stampa Alternativa e per poi occuparsi prevalentemente dell’immagine delle Edizioni AAA, di cui era fondatore e titolare.


Apprendiamo solo oggi 04/07/2006 con tanta ed infinita tristezza che il caro Piermario si è arreso dopo una lotta tenuta da lui stesso nascosta con discrezione, ad un male inguaribile. Sentiamo il desiderio di salutarlo…ma non per l’ultima volta…in realtà lui vive nelle nostre memorie e nei suoi inconfondibili lavori. Arrivederci Piermario! Claudio Grandinetti

Biografia

Piermario Ciani era nato il 19 Giugno 1951 a Bertiolo (Ud). È stato allievo di Luther Blissett alla Psichogeographical Art School of London. Ha realizzato immagini con procedimenti manuali, fotochimici, elettrostatici e digitali. Pubblicava ed esponeva le sue opere dal 1976: prima dipinti, poi fotografie, xerografie, mail-art, installazioni multimedia e adesivi. Prediligeva i supporti cartacei ma spesso le sue opere erano immateriali e si percepivano ai confini tra la telepatica e la telematica.

Fotografia:

A diciottanni fotografava per il quotidiano locale Il Piccolo, nel 1980 partecipava per la prima volta ad un concorso fotografico e vinceva il primo premio. Lavorava come fotografo per musicisti ed etichette discografiche indipendenti ma dedicava maggior impegno alle ricerche personali. Nella prima mostra personale a Udine del 1981, esponeva la serie di immagini “Ritratti Naoniani”: fotografie dei punk pordenonesi riprodotte con la fotocopiatrice a colori. Le sue immagini sono state pubblicate su: Photo, Fotografare, Reflex, ecc., sui libri Storia e tecnica della fotografiaStoria della fotografia italiana, On the rock, ecc.

Xerografia:

Nel 1983 presenta la serie “Pour une histoire d’A”: Foto di nudi in B/N, successivamente rielaborati con la fotocopiatrice a colori. Segue la serie “Dal Video”, “Interpretazione del Po” e altro. Nel 1991 presenta la serie “About Art” in cui la parola prevale sull’immagine. Dopo Udine ha esposto a Trieste, New York, Roma, Milano, Pavia, Mulheim, Berlin, Valencia, Cuenca, Treviso, Sao Paulo, Venezia, Bruxelles, Bari, Paris, Bologna, Budapest, Verona, Eeklo, etc.

Mail-Art:

Dal 1980 era attivo nel network dell’ arte postale, producendo francobolli, cartoline, collages, etc. e partecipando a centinaia di progetti e mostre in ogni parte del mondo: dalle cantine alle sale di prestigiosi musei d’arte contemporanea. Nel 1989 ha organizzato “Strane Corrispondenze”, un evento di tre giorni a cui hanno partecipato oltre 100 mail-artisti da tutto il mondo. Nel 1998 ha organizzato “Interazioni postali” a Udine, con la partecipazione di oltre 600 artisti da tutto il mondo.

Fax art:

partecipava a mostre via fax dal 1984, quando ha realizzato un collegamento da Pavia con una galleria canadese, nell’ambito della Festa Nazionale dell’Unità.

Trax:

Ha ideato e coordinato le attività multimedia di Trax (1981-87), un progetto a cui hanno collaborato oltre 500 artisti di diverse nazionalità, producendo dischi, audioriviste, xerografie, fumetti, t-shirts, esposizioni, performances e altro. L’esperienza di Trax si è conclusa col resoconto completo delle varie attività, pubblicato nel volume “Last Trax”.

Computer Art:

Dal 1986 utilizzava il computer per realizzare immagini digitali, performance (“L’ombroso mutante ritratto”) e installazioni (“Mixer Tribale” e “Cabina Video mod.89”), proposte al pubblico in varie occasioni: Pordenone, Modena, Umbertide, Bari, Graz, Linz, Wroklaw, Arnhem. Dal 1990 utilizzava il computer prevalentemente come supporto per le attività di graphic designer.

Graphic Design:

Nel 90/91 insegna grafica e cura l’immagine coordinata di alcune etichette discografiche. Ha collaborato anche con Stampa Alternativa e e ora si occupava prevalentemente dell’immagine delle Edizioni AAA di cui era titolare. L’attività di progettista grafico è documentata su: Design Journal, Linea Grafica, Rockstar, Per Lui, Progresso Fotografico, Business Card Graphics, Mail By Design, Advertising Greeting Cards Vol.2, Postcard Graphics Vol.3, Brochure Design Forum, etc. Nel 1998 gli sono state dedicate mostre personali a S.Francisco (USA) e Hasselt (Belgio).

Altre attività:

Dal 1987 al 1989 ha organizzato mensilmente mostre ed altri eventi allo “Stato di Naon” di Pordenone e poi in collaborazione con Rockin’Umbria, Teatro Miele, Teatro All’Aria, Gruppo ’78, Focus, Caffé Voltaire, Petin e Petee, Nona Nana, CSS, CFD etc. Ha collaborato all’organizzazione del Decentralized Networker Congress 1992 e altro. Ha utilizzato vari pseudonimi: Mind Invaders, Stickerman, Luther Blissett. Dal 1998 era consulente per le arti visive dell’Agenzia Giovani del Comune di Udine.